MOLLUSCHI, ECHINODERMI
Pomodoro di mare, in pantesco: zzabbriínu. È un'anemone di mare. Quando durante la bassa marea rimane al di fuori dell'acqua assume l'aspetto di una pallina ("pomodoro"), immersa estrofletti i suoi tentacoli e assume una forma simile a quella di un fiore. Emette un liquido urticante, ma è commestibile; la "pappa al pomodoro toscano" è gustosa.
Lepre (Aplisia) dagli anelli. La lepre di mare è originaria del Atlantico, la prima segnalazione in acque Italiana è avvenuta a Lampedusa nel 2003. È arrivata nel Mediterraneo probabilmente attraverso le acque di sentina di qualche nave.È una spezie ermafrodita insufficiente: per riprodursi è necessario un partner. Le uova sono deposte in cordoni di colore arancione, chiamate anche spaghetti di mare.
Stella di mare. Appartiene (come per esempio il riccio di mare) al phylum di echinodermi.
Non sono sicuro, ma verosimilmente si tratta di Buccinum undatum con nome popolare buccino. La lumaca si trova nell'Atlantico e nel Mar Mediterraneo. Arriva alla lunghezza di 13 cm. È commestibile, una volta la gente povera si nutriva con la carne del buccino.
Cassiopea mediterranea o "medusa uovo fritto". L'ombrello della specie endemica del mar Mediterraneo della classe "meduse a ombrello" a forma di disco bianco con una gobba rotonda e gialla ha delle braccia ovali terminando con un bottoncino di colore blu/viola. Il loro veleno di ortica e molto debole e quindi innocuo per gli esseri umani. Prima di morire la femmina secerne larve che si attaccano al terreno e si sviluppano primo in polipi, poi in larve e finalmente in meduse.
Moscardino (polpo bianco). È un mollusco endemico nel Mar Mediteranno, più piccolo di polpo, ma ha solo una fila di ventose su ogni tentacolo (invece i polpi ne hanno due). Appena pescato emana un particolare odore muschiato. I moscardini sono molto apprezzati nella cucina.
Calamaro Le pinne laterali si occupano due terzi del corpo (Totani: le pinne si trovano solo alla parte posteriori.)
Polpo. Si distingue dal moscardino (vedi: Eledone...): è più grosso e ha due (!) file di ventose. In cucina ottimo!
Totano. Le pinne laterali con forma triangolare si trovano solo alla parte posteriore del corpo (Calamaro: le pinne occupano quasi i due terzi del corpo).
Riccio di mare. Appartiene al phylum dei echinodermi. Anche se le uova dei ricci sono ottime si deve sapere che è vietato il prelievo di più di 50 ricci per ciascun pescatore - e assolutamente proibito durante i mesi di maggio e giugno!
Seppia. Il mollusco porta 10 appendice circumorali retrattili, 8 braccia di pari lunghezza e 2 lunghe dotate di ventose denticolate per la caccia. Presenta una conchiglia interna ("osso di seppia") e una sacca per l'inchiostro che viene espulso quando si sente minacciata. Quando resta piena l'inchiostro serve in cucina per gli spaghetti al nero di seppia. Sia i grandi esemplare sia i piccoli bianchi sono ottimi!
(Foto: giugno ,in centro del capoluogo.) Lumachina, fam. Helicidae, ordine Stylommatophora, in Sicilia babbalucio. L conchiglia ha un diametro di 15-20 mm, altezza 10 mm, colore biancastra con fasce brune (che possono mancare), l'ombelico è più piccolo di specie simili. Estiva in posizioni esposte (p.es. attaccata ai steli di piante) formando spesso aggregati numerosi. È ermafrodita come altre specie dell'ordine, primo dell'accoppiamento uno dei due lancia un dardo calcareo nel corpo dell'altro.
Velella, detta anche barchetta di San Pietro (o San Giovanni). La Velella è una piccola medusa con i 5-7 cm di diametro. Sotto il disco si nasconde una colonia di idrozoi (meduse o polipi) e cattura la sua preda tramite i tentacoli con tossine - che sono innocue per gli esseri umani. Sopra si trova una vela triangolare.
Può accadere di trovare la spiaggia colorata di azzurro perché invasa da migliaia di piccole velelle che il vento ha portato verso la costa. Il contatto non è pericoloso! (Il parente della velella invece, la Caravella portoghese, e pericolosissimo - ma per fortuna fino adesso meno frequente...)