ARACNIDI
(Ragni, Opilioni, Scorpioni)

Ragno del giardino cornuto. Sul dorso si trovano due gobbi. Il disegno dorsale a croce è simile al ragno crociato, spesso circondato da un disegno che somiglia un po' a una foglia di un albero. Se disturbata fuga normalmente - ma un morso non ha conseguenze per l'uomo.

Ragno crociato. Sul dorso si trova spesso un disegno a croce come al Araneus angulatus. Dal esemplare fotografato manca questo disegno tranne una allusione a un cancro, Durante il corteggiamento o dopo l'accoppiamento il maschio del ragno crociato (come dal araneus angolatus) rischia di essere divorato dalla femmina.

Ragno giallo da giardino (o R. di mais). La femmina ha ca. 15 mm, il maschio solo ca. 5 mm. Il maschio spesso va divorato dopo l'accoppiamento, ma una parte del pene resta nella vulva e chiudendola come un tappo la femmina non può accoppiarsi per un tempo i piccoli sono del maschio scelto...

Ragnatela con un tipo di stabilimento caratteristico. (La funzione del "stabilimento" è fino adesso non chiaro.)

Ragno scroccone. Ruba le prede a ragni più grossi di lui - senza farsene accorgere. Ha connesso sui fili con la ragnatela del grande amico. Succede anche che il ragno grande non è interessato a una preda troppo piccola.

Il ragno è noto per pizzicare su un filo verticale in mezza della tela dei "ragni finti" fatto con resti di preda e detriti, per mimetizzare il ragno vero.

Indovinello: qual`è il ragno vero?

6 mm Preda preferita: porcellini.

Scorpione italiano, in pantesco: "granciu i terra". Gli scorpioni appartengono alla classe degli aracnidi, sono parenti delle ragni e hanno come loro 8 zampe. Lo scorpione italico raggiunge la lunghezza di 30 a 50 centimetri, vive in vicinanze delle case, spesso sotto pietre, ma anche nascosto dentro casa. Mangia piccoli animaletti come insetti uccidendoli con il suo veleno. Per l'uomo la puntura non è grave, è paragonabile con la puntura di una ape. La fuga è suo arma difensiva! Lo scorpione

Comunemente si pensa agli scorpioni come animali pericolosissimi. Non è giusto per tutti, anche se veramente risulta vero per molti delle due mila specie di scorpioni nel mondo, specialmente per i più grandi che raggiungono una lunghezza fino a 20 cm. Ma non avere paura dalla specie di scorpione italico a Pantelleria, l'unico rappresentante dei scorpioni sull'Isola. Dicono che se uno dovesse camminare su di una mano lui non neanche punge perché mai la farà sul substrato su cui posa le sue zampe!

Fam. Agelenidae

Opilionido, un cosiddetto "falso ragno" - vedi Opilio canestrinii. Caratteristico è la linea mediana bianca.


E un ragno granchio, e come Thomisus onustus un ragno camaleonte.

Gli opilioni appartengono alla classe degli aracnidi, ma non sono ragni, sono "falsi ragni", hanno gambe lunghe e un corpo intero (ragni hanno il corpo diviso), solo 2 occhi e non sono capace di emettere fili di seta.

Sopra dagli due occhi della femmina si vede una screziatura bianca.

Ragno granchio, appartiene alla superfamiglia dei Thomasidi (vedi Thomisus onustus), ma non sta in agguato alla preda come Thomisus onustus, ma prende la preda correndo.

Deserto ragno, una volta Eresidae lineatus. Il deserto ragno è rarissimo in Italia - si dava lungo tempo per estinto, ma era scoperto di nuovo a Pantelleria (2009 da Mario Colombo, vedi il foro Natura Meditarraneo e l'articolo di S. Menezzi nel "Le Prealpina" di 15.1.2018).

Il ragno costruisce suo nido e sua rete nei cespugli (foto: piante di rosmarino) con fili irregolari e un tubo lungo ca. 3 cm come nido. Spesso si trovano anche altre colonie sullo stesso cespuglio.

Maschio 0,8 cm, femmina: 1,0-1,5 cm, 8 occhi. Nel tubo la madre nutre per i primi giorni la sua pasta rigurgitando piccole porzioni di cibo, due settimane circa la madre e i suoi piccoli mangiano insieme preda fresca.

Ragno napoleone, femmina 7-8 mm, maschio 3 mm. Il disegno nero sull'addome ha una somiglianza con la silhouette di Napoleone.

con preda

Ragno delle case

Ragno granchio rosa (un altro ragno camaleonte è Misumena vatia)

Una coppia, il maschio piccolo, la femmina più grande, tutte due su un rametto di lavanda.

Zygiella (1,5 mm). Il ragno lascia libera un settore della rete dove si trova solo un filo per segnalare la preda al ragno nascosto.